Torino capitale della matematica per un giorno

Questa mattina, con la partecipazione dell’assessora alle Politiche Educative del Comune di Torino Carlotta Salerno, ha preso ufficialmente il via al Sermig – Arsenale della Pace, la Festa della Matematica 2025.

Giunta alla sua ventitreesima edizione, questa manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli studenti dei licei piemontesi e non solo, accogliendo partecipanti da diverse regioni italiane.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Luigi Lagrange con il supporto della Banca Territori del Monviso e la collaborazione di numerose istituzioni scientifiche e scolastiche, si articola in una serie di iniziative che spaziano dalle competizioni matematiche vere e proprie a momenti di divulgazione e sperimentazione. Le squadre vincitrici della gara ufficiale avranno l’opportunità di accedere alla fase nazionale delle Olimpiadi a squadre di matematica, che si svolgeranno in primavera a Cesenatico.

Accanto alle sfide numeriche, un ruolo di rilievo è riservato al “Mercatino delle Idee”, inaugurato nella mattinata e ospitato nei locali del Cecchi Point. Qui, gli studenti, con il supporto dei loro insegnanti, hanno dato vita a esperimenti e giochi che spaziano dalla matematica alla fisica e alla chimica, mettendo in mostra la creatività e l’ingegno delle nuove generazioni. Le migliori idee presentate saranno premiate da una commissione di esperti.

A completare il programma, un ciclo di conferenze sui temi della matematica applicata alle discipline scientifiche.

Il momento clou della giornata è arrivato nel pomeriggio, quando il Palasermig si è trasformato nell’arena della matematica. Le gare, suddivise per categorie, hanno visto sfidarsi i migliori studenti. L’evento si è concluso con la cerimonia di premiazione e la consegna della “Coppa Gatteschi”.

Anche chi non ha potuto essere presente fisicamente ha avuto l’opportunità di seguire le conferenze e partecipare alla gara del pubblico online.

“La festa della matematica è ormai una tradizione consolidata e siamo orgogliosi di sostenerla per il secondo anno consecutivo – afferma l’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno -. Affiancare all’attività didattica momenti di approfondimento ed eventi dedicati interamente alla scienza sono fondamentali quanto necessari, perché contribuiscono a incrementare l’interesse verso le discipline o sviluppare competenze già esistenti. Non vediamo l’ora di pensare alla prossima edizione!”.