Il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi. A Torino una settimana di eventi e iniziative

Anche quest’anno a Torino si festeggerà la Giornata Nazionale degli Alberi, con un ricco programma di eventi, coordinati e promossi dall’assessorato al Verde Pubblico della Città, in occasione della festa che si celebra il 21 novembre di ogni anno con lo scopo di promuovere il rispetto del patrimonio arboreo nazionale.

Al centro del programma dal 18 al 25 novembre ci saranno diverse iniziative: eventi con la messa a dimora di alberi che andranno ad arricchire la dotazione arborea cittadina, passeggiate alla scoperta dei parchi e del patrimonio verde della città, convegni con esperti e iniziative rivolte a studenti. Il tutto con il coinvolgimento di partner pubblici e privati, con l’obiettivo di celebrare gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita.

Con circa 19,5 kmq di verde pubblico, oltre 150 mila alberi in viali, parchi e giardini a cui si aggiungono gli oltre 230 mila alberi presenti nei boschi di proprietà della Città di Torino (177.000 nel territorio comunale), 300 km di strade alberate e 500 mq di aiuole fiorite Torino è tra le città più verdi d’Italia. Sottolinea l’assessore al Verde Pubblico Francesco Tresso: “Iniziative come la Giornata Nazionale degli Alberi permettono di riflettere sull’importanza degli alberi soprattutto nel contesto urbano e mai come ora è evidente il contributo che possono dare per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. La Città di Torino ha un capitale naturale unico che fornisce benefici ambientali (i servizi ecosistemici) indispensabili per la collettività e le strategie dell’Amministrazione sono focalizzate sulla valorizzazione della foresta urbana torinese con particolare attenzione al tema della fruizione”. 

Si parte venerdì 18 novembre alle ore 11.30, quando presso l’Orto Botanico (viale Mattioli 25) è organizzato l’evento a cura del Fondo Solideo “Chi pianta un albero, pianta una speranza!” a cui parteciperà l’assessore Tresso. Una presentazione dell’iniziativa del Fondo di Mutualità Integrativa Sanitaria, che ha donato alla città 25 alberi che verranno messi a dimora nel 2023 nei Giardini Reali – dove più di 700 beneficiari del Fondo potranno vederli crescere – e che contribuiranno a ripristinare le piante abbattuti negli ultimi anni per problemi di sicurezza e quelli persi per la siccità della scorsa estate.

Al termine dell’incontro, che sarà animato dall’accompagnamento musicale di Paolo Parpaglione (Bluebeaters) e dalle letture a cura di Costanza Frola (attrice Tedacà) è prevista una passeggiata all’Orto Botanico.

Sabato 19 novembre, alle ore 15, presso la Società Canottieri Esperia (corso Moncalieri 2) avrà luogo un evento di celebrazione dei 20 anni della SIA – Società Italiana di Arboricoltura, l’associazione che riunisce al suo interno tutte le figure – professionisti, tecnici pubblici, ricercatori, vivaisti, arboricoltori o formatori – che nella loro attività professionale si occupano di alberi. La SIA dalla sua fondazione ha un legame di collaborazione molto forte con la Città di Torino, con cui ha organizzato numerosi eventi di grande successo (due Conferenze Internazionali di Arboricoltura nel 2008 e 2014, i Campionati Europei Tree Climbing nel 2008, giusto per citare alcuni esempi). L’evento celebrativo, riservato a soci ed invitati del settore, vedrà anche l’organizzazione di una tavola rotonda, moderata dalla giornalista del Sole 24 Ore Filomena Greco, in cui esperti del comparto affronteranno il tema attualissimo del contributo dell’arboricoltura alla luce dei cambiamenti climatici.

Domenica 20 novembre, dalle ore 10.30 alle 12.30, l’Assessorato al Verde pubblico propone una serie di passeggiate guidate in tre parchi cittadini. “A spasso con i Custodi degli alberi”, questo il titolo dell’iniziativa, ha l’obiettivo di far conoscere ai cittadini il ricco patrimonio arboreo della nostra città, a cominciare da quello custodito nel parco Michelotti, recentemente restituito alla completa fruizione dopo una riqualificazione che ne ha valorizzato il verde, il Valentino, il parco storico torinese per eccellenza che nei prossimi anni sarà al centro di un importante progetto di valorizzazione grazie ai fondi del PNRR e del Ministero della Cultura, i centralissimi Giardini Cavour, parco storico nato sugli antichi bastioni cittadini, che accoglie al suo interno alcuni pregevoli alberi monumentali. La partecipazione alle passeggiate è libera, con il ritrovo in corrispondenza dei gazebo che saranno allestiti nei tre parchi dalla Protezione Civile (nel parco del Valentino nei pressi nel giardino Roccioso, su viale Boiardo).

Sempre domenica, dalle ore 14 alle 16, è stata organizzata insieme all’associazione Pro Natura Torino una passeggiata sul “Sentiero Natura”, dalla passerella sul Po Turin Marathon in zona Italia ‘61 al Parco Europa, con salita lungo strada Santa Lucia (sentiero 12) arrivo a Cavoretto in piazza Freguglia e visita finale al Parco Europa, dove verrà illustrato il ricco patrimonio arboreo del parco, un vero e proprio balcone verde sulla città. Al ritorno discesa lungo strada Villa Zanetti. Ritrovo presso la passerella sul Po Turin Marathon, info e adesioni entro le ore 16 di sabato 19 novembre contattando Pro Natura Torino: torino@pro-natura.it.

L’associazione weTree (weTree.it) e il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo Agro-Ambientale Agroinnova, lunedì 21 novembre alle 10.30 al Parco Mennea di piazza Marmolada intitoleranno a Jole Ceruti Scurti (ricercatrice dell’Università di Torino) ed Eva Mameli Calvino (botanica all’Università di Pavia, direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari e dell’Istituto Floricoltura di Sanremo) sei alberi da frutto di varietà antiche di meli e peri. La messa a dimora degli alberi rappresenta la restituzione dell’impatto generato dallo spettacolo Harvest prodotto da Tangram Teatro Torino e Agroinnova, messo in scena al Teatro Carignano di Torino il 17 ottobre 2022. L’associazione weTree ha come scopo realizzare nelle città italiane aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore, col duplice obiettivo di promuovere l’importanza del verde nell’ambito della salute circolare e quella del ruolo della donna nella società. All’evento sarà presente l’assessore Francesco Tresso.

Le iniziative proseguiranno martedì 22 novembre a partire dalle ore 11.20 con “Un Albero per il futuro” in programma in via Madonna de La Salette, promossa dal Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA), con la Città di Torino, Circoscrizione 4 e Legambiente Piemonte, con la messa a dimora di 30 piante di frassino e carpino nel Prato de La Salette, area individuata dalla Città con l’interlocuzione con la Circoscrizione . La presenza simbolica di questi alberi assieme a una panchina, un tavolino e una bacheca, realizzate dalle maestranze del CUFA con legname proveniente da alberi morti per cause naturali all’interno delle riserve naturali dello Stato gestite dell’Arma dei Carabinieri, hanno lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto della natura, anche nelle aree urbane. All’evento sarà presente l’assessore Francesco Tresso.

Venerdì 25 novembre, infine, a partire dalle ore 8.30 si terrà presso il Liceo Regina Margherita (via Valperga Caluso 12), una mattinata dedicata alla sostenibilità ambientale, con un dibattito tra gli studenti presenti e i numerosi collegati da tutta Italia, in diretta streaming, che discuteranno sui cambiamenti climatici e sul risparmio energetico; alle 12 si terrà poi l’inaugurazione della piazza antistante l’edificio scolastico, che ospiterà gli alberi donati dai ragazzi vincitori del concorso IMMAGIRAMA – ISOLA URSA, al fine di contribuire all’assorbimento di CO2, favorendo la diminuzione dell’impatto ambientale prodotto dalla loro classe. All’incontro parteciperanno gli assessori del Comune di Torino Francesco Tresso e Chiara Foglietta, oltre al meteorologo ed esperto di ambiente Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico nonché Presidente della Giuria del concorso, che da anni sostiene e collabora con il progetto ISOLA URSA.