Questa mattina a Torino ha preso il via l’evento internazionale organizzato nell’ambito di FEMACT Cities, un progetto europeo volto a promuovere l’uguaglianza di genere attraverso piani d’azione concreti.
![](https://www.torinoclick.it/wp-content/uploads/FEMACT_viaBaltea_1-1024x770.jpeg)
Per due giorni i rappresentanti di otto città europee si danno appuntamento al Community Hub di via Baltea 3, per condividere idee e buone prassi in vista di un impegno comune che durerà fino alla fine del 2025.
A salutare i partecipanti e ringraziare per l’impegno, questa mattina, è stato l’assessore alle Pari opportunità Jacopo Rosatelli: «Siamo in una fase politica molto particolare e delicata, nel mondo ma anche in molti paesi dell’UE, dove assistiamo all’emergere di nazionalismi e politiche che vogliono limitare i diritti e il protagonismo delle donne. Per questo la Città di Torino apprezza e incoraggia tutti i progetti per promuovere e ampliare le politiche a favore delle pari opportunità e per rafforzare i legami fra le città europee in uno spirito di forte cooperazione. Torino è una città aperta dove i diritti vengono promossi e dove la violenza di genere viene contrastata attraverso la collaborazione tra istituzioni e società civile. Iniziative come FEMACT Cities permettono alla Città di tenere vivo quel canale di collaborazione e confronto utile a favorire politiche pubbliche capaci di migliorare la società. Un ringraziamento quindi al team della Città di Torino e alle persone che partecipano agli incontri formativi, all’ANCI e naturalmente a tutti i partner europei qui oggi presenti e che camminano con noi su questa strada.»
Oltre a Torino, partecipano delegazioni da Francia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia e Ungheria, tutte unite dall’obiettivo di favorire la parità di genere in ambito pubblico. Torino, in particolare, sta lavorando intensamente per implementare il Piano per la Parità di Genere (GEP) e sviluppare un Bilancio di Genere, con l’intento di promuovere le pari opportunità e contrastare la discriminazione.
Il progetto FEMACT CITIES si concentra su vari aspetti della parità di genere: dalla leadership e dai processi decisionali al reclutamento, dalla carriera al benessere organizzativo, fino alla lotta contro la violenza di genere. Un team di circa 50 dipendenti comunali, creato su base volontaria e in rappresentanza dei diversi settori dell’amministrazione, è al lavoro su questi temi, con l’obiettivo di rendere Torino un esempio di equità sulla tematica di genere, sia all’interno dell’amministrazione, che all’esterno, utilizzando l’ente stesso come motore per diffondere una cultura di giustizia sociale.
![](https://www.torinoclick.it/wp-content/uploads/FEMACT_viaBaltea_4-1024x715.jpeg)
![](https://www.torinoclick.it/wp-content/uploads/FEMACT_viaBaltea_5-1024x741.jpeg)
![](https://www.torinoclick.it/wp-content/uploads/FEMACT_viaBaltea_6-1024x718.jpeg)
![](https://www.torinoclick.it/wp-content/uploads/FEMACT_viaBaltea_3-1024x706.jpeg)