
Torino ricorda l’eccidio del Martinetto
Il 5 aprile 1944 nel poligono di tiro del Martinetto vennero fucilati Giuseppe Perotti, Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Guido Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.
Il 5 aprile 1944 nel poligono di tiro del Martinetto vennero fucilati Giuseppe Perotti, Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Guido Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.
Si avvicina la finale di SchoolVision 2025 che, alla sua IV edizione cresce, coinvolgendo sempre più talenti musicali delle scuole superiori della Città di Torino e provincia per sfidarsi a colpi di musica al Pala Ruffini di Torino. Il song contest nato a Torino che coinvolge 48 scuole…
Il Lovers Film Festival, il più longevo evento cinematografico italiano dedicato alla tematica LGBT+, compie 40 anni. L’edizione 2025 si aprirà giovedì 10 aprile con la proiezione del film “Vivre, mourir, renaître” di Gaël Morel e durerà otto giorni.
“Le nuove generazioni del mondo” è il titolo della quarta edizione del Festival Internazionale dell’Economia, che dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Torino si dedicherà ai giovani e alle loro difficoltà, approfondendo temi quali l’istruzione, il lavoro, la…
La Città di Torino prosegue nel suo impegno per la valorizzazione dell’arte urbana e della creatività giovanile attraverso due importanti protocolli d’intesa approvati questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora alle Politiche Giovanili Carlotta Salerno.
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa del progetto “Una Lezione Spaziale”, con la quale lo Space Festival entra nelle scuole primarie e secondarie superiori del torinese per trasmettere la curiosità dello spazio ai più piccoli e offrire un’esperienza utile all’orientamento ai…
Sono stati oltre 45mila i partecipanti alla nona edizione di Biennale Democrazia, una grande risposta di pubblico che testimonia l’interesse per la manifestazione e per il tema proposto: Guerre e Paci. I 150 appuntamenti del programma principale di Biennale Democrazia e del palinsesto…
Ha preso il via questo pomeriggio al Teatro Carignano la nona edizione di Biennale Democrazia, dal titolo ‘Guerre e Paci’, con un dialogo tra lo storico Alessandro Barbero e la studiosa Manuela Ceretta sul conflitto e la pace nella storia.…
Il 25 aprile 1945 segnò la fase decisiva della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista, con l’avanzare delle truppe alleate nelle città dopo mesi di lotta partigiana. Un anniversario importante della festa nazionale che le istituzioni, associazioni e realtà culturali…
Il 21 marzo 2025 rappresenta un traguardo importante per il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR) che celebra i suoi vent’anni di attività con un evento di grande rilievo. La giornata inaugurale vedrà la partecipazione di numerose personalità…